Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Ubuntu

2010-10-28 09:18:54
ragazzi non mi ricordo mai...come si fa a cambiare l'ordine del menu di boot iniziale (quando si sceglie il sistema operativo)?

Ho necessità di mettere winzozz come prima scelta in ufficio, aiuto!
2010-10-28 09:22:51
se sai un minimo muoverti con la console...

Modificare il GRUB boot menu - Ubuntu
2010-10-28 10:10:47
ci proviamo... :)
2010-10-28 10:35:49
Vai su SISTEMA -> AMMINISTRAZIONE -> GESTORE PACCHETTI. Cerca "Startupmanager" e installalo. Si tratta di una utility davvero "figa" per fare quello che vuoi tu.
2010-10-28 16:42:37
grazie mille ragazzi!
2010-11-14 00:05:52
Dunque,

sto masterizzando Lubuntu, installazione alternativa per pc datati. Potete scaricarlo da qui: Lubuntu-10.10-alternate.iso.

Vediamo se riesco a far volare il mio vecchio ADM 700.
2010-11-26 19:28:36
ho installato ubuntu 10.10

primo problema: come setto tutto in italiano?????? compreso firefox?
2010-11-26 19:41:42
altra incazzatura........

mi rileva la rete wireless, metto la password (giusta) e non si collega..............


vabbè, come non detto........rimetto su windows

ciao nè
2010-11-26 20:00:07
primo problema: come setto tutto in italiano?????? compreso firefox?

Il settaggio della lingua avviene in fase di installazione, è la prima cosa che ti viene chiesta. Probabilmente hai cliccato su avanti con la lingua inglese già impostata. Capita.

mi rileva la rete wireless, metto la password (giusta) e non si collega..............

È molto improbabile che si verifichi che tu (1) metta la password giusta per la rete corretta AND (2) non si colleghi, a meno che il tuo pc non sia "troppo" distante dal router o modem wireless. Ti consiglierei di provare a connetterti da molto vicino al tuo emettitore di segnale, per fugare ogni possibilità su problemi fisici o hardware.

vabbè, come non detto........rimetto su windows

Se non possiedi una copia di Windows regolarmente licenziata a tuo nome, bentornato nell'illegalità :-)

Se sì, bentornato nell'illegalità :-D
2010-11-26 20:26:32
guarda, un'ora prima il portatile si collegava regolarmente

messo ubuntu non si collegava più. e in fase di installazione mi ha chiesto si la lingua, ma poi s'è messo lo stesso in inglese

e rileva la rete wireless ma non gli piace la password, la stessa password di sempre............

ah, sta a mezzo metro dall' AP ;)
2010-11-26 20:52:45
per il wireless ho avuto anche io parecchie grane; ho risolto digitando da terminale

sudo pppoeconf

poi ho scaricato un altro gestore per il wireless e disinstallato quello che c'è di default
2010-11-26 21:26:03
messo ubuntu non si collegava più. e in fase di installazione mi ha chiesto si la lingua, ma poi s'è messo lo stesso in inglese

Ho capito. Non essendoti collegato via Ethernet (il normale cavo ADSL) con il router, Ubuntu non ha potuto scaricare i pacchetti della lingua. Non solo: non ha scaricato tutta una serie di pacchetti aggiuntivi che di norma (anzi: sempre) vengono scaricati e installati attraverso tale collegamento. Di conseguenza la lingua non è stata né scaricata né installata.

Per quanto riguarda il problema con la password, lo trovo alquanto bizzarro. Molto bizzarro. Però, se dici che tu fai tutto correttamente (e non ho motivo per non fidarmi), onestamente rimango un po' spiazzato. Chi lo sa: magari il problema sta proprio nel fatto che ti manca un pacchetto che sarebbe stato di norma scaricato durante l'installazione; però non ci metterei la mano sul fuoco. Sicuramente puoi seguire il consiglio di Firestarter, se puoi sopperire con un collegamento diretto col router via Ethernet.

In realtà, se puoi davvero disporre di un cavetto simile (quello che viene classicamente definito "cavo di rete", per intenderci una-tantum) io ti consiglierei vivamente di reinstallare tutto daccapo col cavo inserito. Probabilmente risolveresti.

P.S. - Sbattere un po' la testa quando si passa ad utilizzare un qualcosa di nuovo è un fatto non nuovo. Ubuntu non è Windows, quindi necessita certamente di un po' di rodaggio per imparare ad usarlo. Le difficoltà iniziali le abbiamo avute tutti quanti, tu hai avuto la sfortuna di incappare in qualcosa di più particolare fin dall'inizio; questo però non invalida la bontà del sistema. Mostra sola che "nessuno nasce imparato", nel senso che se sapessi la causa di questi problemi avresti saputo come risolvere e non ti saresti quindi manco accorto di aver avuto un problema.

Consiglio: insisti un po' di più. Ne vale la pena :-)
2010-11-26 22:29:06
ho risolto digitando da terminale....... ecc ecc


già questo mi ha sempre allontanato e mi allontanera sempre da questo SO

che nel 2010 si debba ancora ricorrere al linguaggio macchina mi pare na fesseria.
e ho letto qua e la che se non usi sto benedetto terminale la maggior parte delle cose non va.

siccome ho bisogno di un sistema SICURAMENTE funzionante per l'inizio della prox settimana, ripiazzo xp e chi s'è visto s'è visto ;)
2010-11-26 22:59:02
Le tue considerazioni sulla necessità di avere un sistema operativo funzionante (e sul quale sai mettere mani) entro la prossima settimana sono rispettabili e, anzi, io stesso ti direi di installare ciò che sai usare, se ci sono certi vincoli da rispettare.

Per quanto riguarda l'uso del terminale e delle tue obiezioni al riguardo: quello che tu chiami "linguaggio macchina" altro non è che un insieme di istruzioni che lo stesso sistema operativo esegue quando tu fai click qui e là. Il paradigma WIMP (Windows, Icons, Mouse, Pointer) è "solo" un'interfaccia pratica per l'utente che vuole a disposizione le funzionalità principali e più importanti del sistema, senza districarsi nella digitazione di complicate sequenze di istruzioni a riga di comando.

Quando però la sequenza di istruzioni è particolarmente complicata da non giustificare la sua realizzazione per mezzo di interfaccia grafica, l'utilizzo diretto della riga di comando diventa una necessità per tutti i sistemi operativi, anche per Windows. Faccio un esempio.

Se tu vai in pizzeria e vuoi una pizza dal menù che ti viene proposto, è sufficiente che tu la indichi al cameriere che prende l'ordinazione. Questo è pressappoco quello che capita quando fai doppio click su un'icona per eseguire un programma o per chiudere una finestra: un'azione "preimpacchettata" che "lancia" la sequenza prestabilita di istruzioni. Se però tu vuoi uscire fuori dalla rigidità del menù propostoti e vuoi avere la pizza "come la vuoi tu", devi fare uno sforzo in più e dire al cameriere gli ingredienti della pizza. Mettiamo il caso che tu voglia una variazione sul tema "Margherita col prosciutto", decidendo di sostituire il prosciutto con il salame e la mozzarella semplice con quella di bufala. Non essendoci nel menù questa variazione sul tema (in quanto non rientrante in una casistica sufficientemente ampia da giustificarne la menzione sul menù) è necessario che sia tu a dire cosa fare esattamente.

I sistemi operativi "seri" sono quelli che non si ostinano a tutti i costi a semplificare sempre il tutto. Ci sono cose che devono rimanere di pretta pertinenza dell'utente e suscettibili della sua decisionalità in merito al problema. Un computer non è una macchinetta del caffè, è un oggetto complesso la cui creazione ha richiesto meditazioni e sviluppi di teorie matematiche avvenuti nell'arco di secoli. Un computer non è una lavatrice, che esegue solo programmi predefiniti.

Infine, il fatto che Ubuntu (e Linux in generale) deficiti di qualche aspetto inerente all'interfaccia grafica è un fatto dovuto essenzialmente ad un aspetto che probabilmente non consideri: è Open Source. E anche se dietro Ubuntu c'è Canonical, sicuramente non stiamo parlando di Microsoft. Molto è stato fatto ma molto ancora c'è da fare e sicuramente da migliorare.

Ma nel 2010, caro il mio karlacci, la vera fesseria è che ci sia gente (non sto parlando espressamente di te) che preferisca rubare qualcosa che funziona pure male piuttosto che entrare legalmente in possesso di qualcosa che è già infinitamente migliore e con sviluppi futuri (molto prossimi, tra l'altro) ragguardevoli per un prodotto Open Source.

Il resto è solo un mucchio di ciance.
(edited)
2010-11-26 23:33:47
che nel 2010 si debba ancora ricorrere al linguaggio macchina mi pare na fesseria.
e ho letto qua e la che se non usi sto benedetto terminale la maggior parte delle cose non va.


quando tutto l'hw della terra sarà compatibile con linux sarà diverso. Ora, però, dare un comando da un terminale non mi sembra così complicato.
Comunque anche installando Winzozz ex novo ci sono n cose da sistemare/installare se si vuole un sistema un minimo accettabile.
2010-11-26 23:49:35
@karlacci

Mettiamolo la sotto la questione tempo:

con Ubuntu una persona X FORSE dopo l'installazione deve sistemare qualcosa per renderlo funzionale al 100% e non è neanche detto: se per esempio non hai il wireless probabilmente finita l'installazione sei operativo al 100%

Con windows in QUALSIASI CASO dopo aver installato il sistema operativo DEVI installare

1) antivirus
2) antispyware
3) firewall
4) Office oppure openoffice

Insomma finito di installare windows in qualsiasi caso NON hai un sistema pronto all'uso. Con ubuntu se non hai un problema dopo 20 minuti (non 45 e 3 riavvii se non più come windows) hai un sistema pronto all'uso.

Fermo restando che tu in un altro thread hai evidenziato che problemi in windows ci sono comunque, per cui NON è affatto detto che ai 4 punti sicuri ce ne siano altri come i driver.

Sul tema prestazioni poi non c'è paragone. Con ubuntu avvio il pc in meno di un minuto, con xp devo aspettare 2 minuti e passa er non parlare dele prestazione generali per fare qualsiasi cosa: ubuntu sopra 2 spanne. Tengo xp solo perchè ho una console da dj che pur essendo riconosciuta correttamente da Ubuntu non c'è il programma per farla funziona in maniera compatibile al 100%.

Quando voglio suonare avvio windows, per tutto il resto c'è Ubuntu.