Subpage under development, new version coming soon!
Subject: "Giornalismo", il meglio di...
la risposta è "non ne ho la più pallida idea, so solo che ciascun articolo che ho letto sul tema era una cagata pazzesca!"
Non è un editoriale, sono dati Inps cui si tenta di dare una ovvia lettura. La risposta la puoi dare anche tu, basta prendere i numeri e confrontarli.
Il RdC non ha disincentivato nulla, anzi la gente (quella che accetta compensi da fame) lavora più di prima. Le cagate pazzesche personalmente le ho sentite sostenere da tutti i patetici politicanti che devono fare o inseguire interessi di imprenditori e ladri (spesso colleghi di partito).
Il RdC non ha disincentivato nulla, anzi la gente (quella che accetta compensi da fame) lavora più di prima. Le cagate pazzesche personalmente le ho sentite sostenere da tutti i patetici politicanti che devono fare o inseguire interessi di imprenditori e ladri (spesso colleghi di partito).
Dissento dal fatto che, con questi numeri, si possa concludere qualcosa sull'effetto del RdC.
A mio parere chiunque lo faccia (sia i politicanti a cui ti riferisci tu, sia i giornalisti di partito a cui mi riferisco io) lo fa per propaganda, senza alcun interesse per la realtà dei fatti.
A mio parere chiunque lo faccia (sia i politicanti a cui ti riferisci tu, sia i giornalisti di partito a cui mi riferisco io) lo fa per propaganda, senza alcun interesse per la realtà dei fatti.
La realtà dei fatti dice:
Nei primi sei mesi del 2021 i contratti stagionali sono stati 495mila, a fronte dei 293mila dei primi sei mesi del 2020 e dei 483mila dello stesso semestre 2019.
Quindi non so a cosa tu ti riferisca (non lo hai specificato in nessuno dei tuoi "commenti"), ma la lettura del FQ è ovvia. Che poi per vincoli e credo religioso in tanti abbiano deciso di impostare una narrazione ostile al RdC (d'altra parte, questo toglie potere agli sfruttatori... e questi votano e vengono votati) è la sola cosa che giustifica il non prenderne atto. Se invece ci sono altre analisi, io sono tutt'orecchi... ma non sentenze appunto, analisi.
Nei primi sei mesi del 2021 i contratti stagionali sono stati 495mila, a fronte dei 293mila dei primi sei mesi del 2020 e dei 483mila dello stesso semestre 2019.
Quindi non so a cosa tu ti riferisca (non lo hai specificato in nessuno dei tuoi "commenti"), ma la lettura del FQ è ovvia. Che poi per vincoli e credo religioso in tanti abbiano deciso di impostare una narrazione ostile al RdC (d'altra parte, questo toglie potere agli sfruttatori... e questi votano e vengono votati) è la sola cosa che giustifica il non prenderne atto. Se invece ci sono altre analisi, io sono tutt'orecchi... ma non sentenze appunto, analisi.
Troy... esattamente dove sarebbe la relazione tra contratti stagionali e RdC?
Ci fosse un numero sul tasso di scambio tra queste grandezze si potrebbe anche dire. ma nell'articolo proprio non se fa cenno...
In tutta la narrazione del FQ non c'è traccia di dati in cui questo emerga.
ma poi...
dici che il fatto che ci sia stata una pandemia nel 2020 con lockdown totale per mesi non produca nessun effetto sulla statistica dell'occupazione degli stagionali e dei contratti a termine?
sul serio?
Ci fosse un numero sul tasso di scambio tra queste grandezze si potrebbe anche dire. ma nell'articolo proprio non se fa cenno...
In tutta la narrazione del FQ non c'è traccia di dati in cui questo emerga.
ma poi...
dici che il fatto che ci sia stata una pandemia nel 2020 con lockdown totale per mesi non produca nessun effetto sulla statistica dell'occupazione degli stagionali e dei contratti a termine?
sul serio?
Per fare critiche agli articoli bisogna leggerli... il confronto viene fatto con due anni: il 2020 e soprattutto il 2019, quando non c'era il fattore covid.
Ma poi si discute la tesi, la risposta è ovvia e banale. Sostenere davanti a 3 numeri che non si può concludere nulla e che bisogna trovare un "tasso di cambio" non li cambierà di una virgola: nella fascia di lavoratori cui tendenzialmente "va bene tutto", la ricerca di lavoro è aumentata. La gente non preferisce stare a casa sul divano, non preferisce il metadone di stato (termine orribile e irrispettoso, ma la Meloni - che come il suo amico dice quello che bisogna dire per tirar su qualche voto tra disinformati e "disattenti" - evidentemente non ha mai avuto problemi di disoccupazione e reinserimento nel mondo del lavoro): le persone preferiscono muoversi e cercare lavoro più di prima.
Non sto poi a ripetere considerazioni circa il meccanismo, il fatto che non sia un sussidio ma un minimo garantito, che il fumo che si fa su questa leva sia puramente politico e senza vere proposte alternative che rispondano a problemi evidenti: e in questi - ma è solo uno - c'è la banale *mancanza* di lavoro. Soprattutto per certe categorie che tu, che segui il FQ con grande attenzione, sai già quali siano visto che ne parlano spessissimo.
Ma poi si discute la tesi, la risposta è ovvia e banale. Sostenere davanti a 3 numeri che non si può concludere nulla e che bisogna trovare un "tasso di cambio" non li cambierà di una virgola: nella fascia di lavoratori cui tendenzialmente "va bene tutto", la ricerca di lavoro è aumentata. La gente non preferisce stare a casa sul divano, non preferisce il metadone di stato (termine orribile e irrispettoso, ma la Meloni - che come il suo amico dice quello che bisogna dire per tirar su qualche voto tra disinformati e "disattenti" - evidentemente non ha mai avuto problemi di disoccupazione e reinserimento nel mondo del lavoro): le persone preferiscono muoversi e cercare lavoro più di prima.
Non sto poi a ripetere considerazioni circa il meccanismo, il fatto che non sia un sussidio ma un minimo garantito, che il fumo che si fa su questa leva sia puramente politico e senza vere proposte alternative che rispondano a problemi evidenti: e in questi - ma è solo uno - c'è la banale *mancanza* di lavoro. Soprattutto per certe categorie che tu, che segui il FQ con grande attenzione, sai già quali siano visto che ne parlano spessissimo.
Troy, il ragionamento dell’articolo mi pare che sia “precostituito” per ragioni politiche.
A prescindere da RDC - occupazione la trattazione dello stesso mi sembra “mirata” perché estrapola dati positivi in generale che vogliono (non che sono) riconducibili a scelte politiche più che di mercato.
Oggettivamente, secondo me, su un argomento del genere o fai uno speciale di 20 cartelle con analisi delle variabili oppure usi i dati per far comodo a parti politiche (lo fanno tutti sia chiaro, ma sono esternazioni scritte che non hanno nessun fondamento strutturale secondo me)
A prescindere da RDC - occupazione la trattazione dello stesso mi sembra “mirata” perché estrapola dati positivi in generale che vogliono (non che sono) riconducibili a scelte politiche più che di mercato.
Oggettivamente, secondo me, su un argomento del genere o fai uno speciale di 20 cartelle con analisi delle variabili oppure usi i dati per far comodo a parti politiche (lo fanno tutti sia chiaro, ma sono esternazioni scritte che non hanno nessun fondamento strutturale secondo me)
Certo, servono approfondimenti. E se perdi, proviamo con 2 su 3.
Pinkerton, con rispetto ma ripeto che le "allegre supercazzole" non cambiano la semplicità dei numeri che abbiamo davanti. A meno che tu mi dica che la gente non vuole stare a casa perché ci è rimasta troppo, nel 2021 abbiamo più gente che lavora rispetto agli anni precedenti tra quelli che potrebbero prendere uguale e rimanere a casa.
Poi ci sono le favole.
Pinkerton, con rispetto ma ripeto che le "allegre supercazzole" non cambiano la semplicità dei numeri che abbiamo davanti. A meno che tu mi dica che la gente non vuole stare a casa perché ci è rimasta troppo, nel 2021 abbiamo più gente che lavora rispetto agli anni precedenti tra quelli che potrebbero prendere uguale e rimanere a casa.
Poi ci sono le favole.
ribadisco che non c'è nessuna relazione tra questi numeri e il RdC.
Se questa per te non è un'obiezione valida (e se per smontarla non spendi neppure un argomento) direi che possiamo passare al prossimo.
Sul fatto di paragonare 2019 e 2021 ci sarebbe un'ovvia contestazione, ma non sto a farla perchè qui si perde solo tempo imho.
Se questa per te non è un'obiezione valida (e se per smontarla non spendi neppure un argomento) direi che possiamo passare al prossimo.
Sul fatto di paragonare 2019 e 2021 ci sarebbe un'ovvia contestazione, ma non sto a farla perchè qui si perde solo tempo imho.
Pupe non hai fatto ragionamenti sui quali è possibile fare alcuna considerazione, vedo solo sentenze.
Se c'è o non c'è correlazione lo diciamo alla fine, non è un punto di partenza. E fino a prova contraria la tesi iniziale è fin troppo confutabile: il RdC non ha disincentivato nessuno dal cercare lavoro, tanto è vero che quelli che dovrebbero essere tentati dal non farlo sono in aumento.
(edited)
Se c'è o non c'è correlazione lo diciamo alla fine, non è un punto di partenza. E fino a prova contraria la tesi iniziale è fin troppo confutabile: il RdC non ha disincentivato nessuno dal cercare lavoro, tanto è vero che quelli che dovrebbero essere tentati dal non farlo sono in aumento.
(edited)
A meno che tu mi dica che la gente non vuole stare a casa perché ci è rimasta troppo, nel 2021 abbiamo più gente che lavora rispetto agli anni precedenti tra quelli che potrebbero prendere uguale e rimanere a casa.
Poi ci sono le favole.
Quindi si scrive un articolo dove si ringrazia il RDC per questo? Nota bene che è ciò che vorrei farti capire, che chi ha proposto il RDC mette il parallelismo tra il lavoro il suo progetto per giustificarne la validità.
A me sembra uno che se la suona e se la canta da solo, scegliendo bene le note però.
Poi ci sono le favole.
Quindi si scrive un articolo dove si ringrazia il RDC per questo? Nota bene che è ciò che vorrei farti capire, che chi ha proposto il RDC mette il parallelismo tra il lavoro il suo progetto per giustificarne la validità.
A me sembra uno che se la suona e se la canta da solo, scegliendo bene le note però.
Scusa Troy, ma nessuno dei numeri riportati ha a che fare con il RdC.
Se avessero scritto vaccinazione al posto di Reddito di cittadinanza sarebbe stato identico, fai la prova:
E’ proseguito anche in giugno il boom di ricorso ai lavoratori stagionali. A dimostrazione di quanto siano infondati gli allarmi su un presunto ruolo della vaccinazione nello scoraggiare la ricerca dei posti di lavoro, anche a termine.
ma se ne possono fare un sacco di frasi così:
E’ proseguito anche in giugno il boom di ricorso ai lavoratori stagionali. A dimostrazione di quanto siano infondati gli allarmi su un presunto ruolo degli europei di calcio nello scoraggiare la ricerca dei posti di lavoro, anche a termine.
E’ proseguito anche in giugno il boom di ricorso ai lavoratori stagionali. A dimostrazione di quanto siano infondati gli allarmi su un presunto ruolo del bel tempo nello scoraggiare la ricerca dei posti di lavoro, anche a termine.
devo proseguire?
Se avessero scritto vaccinazione al posto di Reddito di cittadinanza sarebbe stato identico, fai la prova:
E’ proseguito anche in giugno il boom di ricorso ai lavoratori stagionali. A dimostrazione di quanto siano infondati gli allarmi su un presunto ruolo della vaccinazione nello scoraggiare la ricerca dei posti di lavoro, anche a termine.
ma se ne possono fare un sacco di frasi così:
E’ proseguito anche in giugno il boom di ricorso ai lavoratori stagionali. A dimostrazione di quanto siano infondati gli allarmi su un presunto ruolo degli europei di calcio nello scoraggiare la ricerca dei posti di lavoro, anche a termine.
E’ proseguito anche in giugno il boom di ricorso ai lavoratori stagionali. A dimostrazione di quanto siano infondati gli allarmi su un presunto ruolo del bel tempo nello scoraggiare la ricerca dei posti di lavoro, anche a termine.
devo proseguire?
In generale faccio fatica a prendere seriamente dei concetti sui quali tu stesso non ti impegni a ragionare prima di esporli.
Ovvietà: chi deve valutare un'offerta di lavoro in condizioni sfavorevoli oggi può decidere se accettare o meno, prima no. Il covid dovrebbe poi essere un ulteriore disincentivo, perché si parla (per gli stagionali, quindi una fetta) di lavoratori che stanno a pesante contatto col pubblico nella stagione in cui questo si rimescola di continuo. Eppure...
(edited)
Ovvietà: chi deve valutare un'offerta di lavoro in condizioni sfavorevoli oggi può decidere se accettare o meno, prima no. Il covid dovrebbe poi essere un ulteriore disincentivo, perché si parla (per gli stagionali, quindi una fetta) di lavoratori che stanno a pesante contatto col pubblico nella stagione in cui questo si rimescola di continuo. Eppure...
(edited)
su questo post non ho particolari contestazioni.
Sul RdC ho delle opinioni un po' più complesse di "tutto brutto" oppure "tutto bello" e in generale penso che sia meglio averlo piuttosto che no.
Penso che, ad esempio, andrebbe completamente slegato dalla ricerca del lavoro e fatto diventare un sussidio incondizionato.
Io contesto solo il fatto di fare propaganda associando dati a caso con tesi precostituite, senza uno straccio di relazione reale.
Contesto anche la narrativa di salvini che dice che la gente non accetta lavori sottopagati perchè ha il RdC, che poi...MAGARI! se così fosse sarebbe UN GRANDE RISULTATO. Solo che neppure questa versione (di propaganda nel verso opposto) è mai stata supportata da un minimo di dati e argomentazioni razionali.
Sul RdC ho delle opinioni un po' più complesse di "tutto brutto" oppure "tutto bello" e in generale penso che sia meglio averlo piuttosto che no.
Penso che, ad esempio, andrebbe completamente slegato dalla ricerca del lavoro e fatto diventare un sussidio incondizionato.
Io contesto solo il fatto di fare propaganda associando dati a caso con tesi precostituite, senza uno straccio di relazione reale.
Contesto anche la narrativa di salvini che dice che la gente non accetta lavori sottopagati perchè ha il RdC, che poi...MAGARI! se così fosse sarebbe UN GRANDE RISULTATO. Solo che neppure questa versione (di propaganda nel verso opposto) è mai stata supportata da un minimo di dati e argomentazioni razionali.